La passione per i Bassethound mi accompagna da quando ero bambino.
Insieme ad Alessandra, mia moglie, abbiamo deciso di adottare il nostro primo cucciolo, Dante dei Trentarossi (per gli amici Ugo), nell'Aprile del 2016.
Dopo un anno di amore nonché di ottimi risultati in Expo di bellezza, abbiamo deciso di affiancargli una compagna, Prisca dei Trentarossi (la nostra Mirtilla), che ci ha regalato le medesime soddisfazioni.
Grazie ai consigli del nostro amico allevatore, nonchè maestro Francesco Trentarossi, abbiamo deciso di aprire un allevamento della sola razza Bassethound in provincia di Pavia. Noi puntiamo non al numero di cuccioli, ma allo Standard di razza che vede nel Bassethound un segugio a tutti gli effetti.
UGO. La peste della cucciolata. Quando ci siamo trovati di fronte a lui e ai suoi fratellini non abbiamo avuto dubbi: il batuffolo peloso che si avventava senza ritegno sulle stringhe dell'allevatore sarebbe venuto a casa con noi. Con quell'espressione da "chi siete? cosa volete? cosa ci faccio qui?" ci guardava mezzo addormentato. Alessandra, guanti alla mano, lo ha preso in braccio e da allora siamo entrati nel meraviglioso mondo dei Bassethound.
MIRTILLA. Un anno dopo ecco arrivare Mirtilla! Un amore di cucciolina, dolce quanto famelica e due grandi occhioni scuri. Dopo un primo approccio rocambolesco con Ugo, una sola parola servirà per definirli: inseparabili.
OLIVIA. Ha un carattere meno intraprendente rispetto ai genitori ma, presa confidenza, è dolcissima e molto attenta ai nuovi fratellini.
sono stati definiti nei modi più svariati:
"Guarda! Un serpente con le zampe!"
"Uuhh un bassotto gigante!"
No! Loro sono semplicemente due fantastici Bassethound!
Un fiuto eccellente e zampe corte sono le caratteristiche principali di questi segugi, usati da sempre per cacciare animali da tana. Le lunghe orecchie gli permettono di canalizzare gli odori verso un tartufo completamente nero che può essere color fegato nei cani dal mantello bianco/arancio.
è affettuoso con tutte le persone e il compagno ideale per i bambini. Il Bassethound è un ottimo cane da compagnia che non disdegna lunghe passeggiate nei boschi o per le vie di paese. È un cane testardo e ottiene quasi sempre quello che vuole. Il "quasi" dipende da noi. La sua ottima dose di intelligenza gli permette infatti di capire che sfruttando il suo triste sguardo può ottenere e fare facilmente tutto quello che vuole. Ma con una buona educazione fin da cucciolo, regole precise e un saldo pugno di ferro possiamo facilmente crescere un cane educato e ubbidiente con il quale condividere ore all'aria aperta ma anche lunghe divanate davanti alla TV.
nati il 28 marzo 2020 da Prisca dei Trentarossi e Ullahop di Lago Ombroso
nati il 3 aprile 2019 da Prisca dei Trentarossi e Dante dei Trentarossi
Il Basset Hound era la sua razza preferita. Ne aveva uno che non riusciva a non stargli sempre in braccio.....
"Amo molto gli animali. Quando parli ad un cane non ti dice mai di stare zitta!" (Marilyn Monroe).
Marilyn e lo scrittore Arthur Miller, durante il loro matrimonio, presero un Basset Hound, Hugo, con cui l'attrice costruì un fortissimo legame. Quando i due coniugi, nel 1961, divorziarono, Hugo restò allo scrittore, con grande dolore di Marilyn
Colombo è una serie cult degli anni 70 che ha per protagonista un tenente trasandato ma con una ineguagliabile capacità deduttiva. Il cane del tenente Colombo è un Basset Hound senza nome, il tenente infatti si limita a chiamarlo semplicemente CANE. Cane compare in qualche episodio, è molto pigro e si accuccia indipendentemente da quello che gli viene detto. Tuttavia ha un fiuto straordinario e aiuta il tenente a risolvere diversi casi.
Hazzard è una serie televisiva statunitense trasmessa in Italia dal 1981 al 1986. Rosco Pervis Coltrane ricopre il ruolo dello sceriffo nell'immaginaria Contea di Hazzard. Rosco, durante i suoi appostamenti ed inseguimenti, è sempre accompagnato da Flash, il suo cane di razza Basset Hound. Rosco gli è molto affezionato e spesso lo tratta come se fosse un essere umano; benché Flash sia un cane poliziotto, è piuttosto poco reattivo agli eventi e ai comandi di Rosco, rendendo il suo nome (Lampo) un palese gioco di parole.
Chi come noi ha vissuto la propria infanzia negli anni 90, è sicuramente cresciuto a pane, aria e Classici Disney. Il Basset Hound è il cane perfetto non solo per le più famose serie televisive ma anche per i cartoni animati. Gli Aristogatti, grandissimo Classico Disney, è uno di questi. La versione italiana che "ci appartiene" è quella del 1993. Ne "Gli Aristogatti" Lafayette e Napoleone rappresentano l'accoppiata di personaggi secondari per eccellenza. Napoleone è un Bloodhound che abita in una fattoria e mette in fuga Edgar, il maggiordomo che rapisce Duchessa e i gattini. Lafayette è un Basset Hound, compagno di Napoleone. Nella maggior parte dei casi Lafayette dimostra di essere molto più arguto dell’amico, nonostante quest’ultimo sia il capo dei cani della fattoria. La simpatia di Lafayette è travolgente: per la parlata milanese, per il suo aspetto e per l'inconfondibile camminata che contraddistingue tutti i Basset durante la quale non fa altro che calpestarsi continuamente le orecchione
("Ma come mai ti prendi sempre la parte più tenera te?" (Cit. Lafayette)
Ugo è stato scelto come testimonial pubblicitario.
Potete ammirare le sue stellari doti di recitazione e le sue qualità fotogeniche qui sotto:
Via Marconi.92
27010 - Giussago (PAVIA)
(+39) 349 1852817
© 2018 Bassethound Pavia. All rights reserved